Grazzanise oggi  Numeri utili  I nostri Caduti  Ris. elettorali  Trasporti  Differenziata  | Meteo |

Grazzanise on Line

Home page > Persone > Don F. Montesano (13): il confino

Don F. Montesano (13): il confino

martedì 25 aprile 2017, di redazione

Per una felice coincidenza questo nuovo articolo su Don Francesco Montesano, che tratta del suo impegno politico, dell’arresto e della lotta al nazifascismo, è pronto in questa data del 25 aprile, festa della Liberazione.

Un aspetto molto importante della biografia di don Francesco Montesano è costituito dal suo orientamento politico, a causa del quale soffrì il confino durante il regime fascista. La lotta al nazifascismo e la vicinanza alle posizioni della sinistra, segnatamente il PCI, marcarono per sempre il suo percorso esistenziale, in uno col venir meno dell’affetto e della solidarietà della gerarchia e del clero locale che fecero vacillare la sua fede (“Fu scosso in me l’ideale religioso”).
Se don Francesco Montesano nutriva sentimenti antifascisti, come è annotato nel Casellario Politico Centrale (che ringraziamo per averci fornito la documentazione relativa al sacerdote), sentimenti suscitati da un genuino rifiuto della natura del regime, non v’è dubbio che essi siano stati rafforzati dalla condanna al confino.
La sua missione sacerdotale non lo mise al sicuro quando, forse in modo ingenuo, si cacciò nella rete di delazioni creata e alimentata dal fascismo. D’altronde il suo non fu un caso isolato di sacerdote confinato. “Sulla base di un prospetto della Questura di Roma relativo a interventi repressivi contro manifestazioni ostili al regime risulta che tra il 1939 e il 1941 ben tre sacerdoti romani (Francesco Montesano, Pierino Bianchi e Luigi Zamperetti) erano stati assegnati al confino per aver manifestato sentimenti contrari al fascismo” (in “Roma moderna e contemporanea, vol. 11 – Edizioni 13 Archivio Guido Izzi, 2003 e in nota nel vol.3 de La comunità cristiana di Roma, di Letizia Pani Ermini, Paolo Siniscalchi, Libreria Editrice Vaticana, 2002”).
Egli seguiva, tra l’altro, a tre anni di distanza, la sorte di altri tre compaesani: Gravante Antimo, Parente Francesco e Petrella Giovanni Battista, arrestati il 19 dicembre 1936 con la comune accusa: “autore di esposti e ricorsi contro il podestà Oreste Lauro”. (Il Parente è citato nella nota 99 del volume Ordinary violence in Mussolini’s Italy, di Michael R. Ebner, Cambridge University Press, 2011).
Tutti e quattro sono menzionati nel volume di Rosa Spadafora: Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Campania, 2 vol., Napoli, Athena. Siamo debitori dell’informazione all’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti.
Nel caso del Montesano l’accusa era ben più grave rispetto agli altri nell’ottica del regime, quella di essersi espresso in maniera irriguardosa nientemeno che verso il Duce, come recitava la decisione della Commissione Provinciale di Roma (il sacerdote risiedeva appunto nella Capitale) per l’assegnazione del confino di polizia, su rapporto del Questore di Roma del 7 marzo 1939.
E’ interessante leggere per intero la nota del Questore di Roma riportata nella comunicazione della Direzione Generale della Polizia alla Direzione Generale dei Culti l’11 marzo 1939:

“Oggetto: Sacerdote Montesano Francesco di Giuseppe e di Simeoni Laura, nato a Grazzanise (Napoli) il 26-9-1909 ivi domiciliato – sacerdote.

Con nota del 7 corr. N° 030342 il Questore di Roma ha comunicato:
La sera del 5 corr., verso le ore 23,30, il soprascritto, mentre conversava con alcuni suoi conoscenti nel bar interno dell’albergo ‘Continentale’, parlando di certe tenute di sua proprietà site nei dintorni di Napoli, lamentava che su esse gravano eccessive imposte, e ad un tratto, profferiva, a voce alta, la seguente frase: “Se qualcuno venisse a prendere i miei terreni sarà ricevuto a schioppettate, fosse anche il Capo del Governo”.
Il Montesano, fermato e sottoposto a interrogatorio, ha ammesso di aver pronunziato la frase succitata, assumendo, però che nel manifestare la sua preoccupazione per il fatto che – a suo dire corre voce di una espropriazione delle terre per essere affidata all’Opera Nazionale Combattenti a scopo di bonifica – ebbe ad esprimerla senza alcuna intenzione di offendere S.E. il Capo del Governo, ma semplicemente col significato che si potrebbe dare, per esempio, alla frase: “Non me ne vado nemmeno se viene il Padreterno”, volendosi alludere ad una “potenza”.
Sono stati interrogati anche il dott. Pericle Ennio fu Ezio e di Till Itala, nato a Pontedera il 7.4.1894, ivi residente – Centurione della M.V. S. N. e la signora Serafini Emilia in Trapani fu Licurgo e di Beatrice Valentinetti, nata a Ortona a Mare il 31.5.1908, residente a Palermo, i quali mentre si svolgeva la conversazione fra il Montesano e i di lui conoscenti, si trovavano nella stessa sala, e che hanno dichiarato di aver sentito benissimo la frase incriminata, pronunciata dal prete ad alta voce.
Allego copia degli atti assunti e resto in attesa delle determinazioni di codesto Superiore Ministero, significando che il Montesano è tuttora qui trattenuto”.
Presi gli ordini superiori è stato disposto che il sacerdote sopra generalizzato sia assegnato al confino per anni tre.
Se ne informa per opportuna conoscenza.
PEL CAPO DELLA POLIZIA (Carmine Senise)

P.C.C. = Per conoscenza
IL CAPO DELLA SEZIONE SECONDA

Ci pare abbastanza credibile la giustificazione addotta da Don Francesco riportata dalla stessa polizia. Quante volte, per indicare una forte determinazione, si chiama in causa il Presidente, il Papa e finanche il Padreterno! E’ un modo di dire, ma alla cieca logica del regime questo non interessava.
Dunque il 15.3.1939 la Commissione “assegnava al confino per la durata di anni tre il nominato Montesano Francesco di Giuseppe” e veniva destinato a Gimigliano (Cosenza). La condanna a tre anni, però, veniva poi ridotta a uno dalla C. di A. il 9 luglio ‘39 per cui la pena effettivamente scontata fu di un anno e tre giorni.

Dalla citata pubblicazione della Spadafora apprendiamo che “già alcuni anni prima la polizia si era occupata del prete in occasione di una predica che aveva avuto per tema “S. Antonio di Padova, vindice di giustizia e di libertà” e in cui si era scagliato duramente contro il podestà del paese”.

Il confino non fu scontato solo a Gimigliano. E’ la stessa fonte ad informarci che successivamente Don Francesco fu trasferito a Conflenti pure in prov. di Cosenza. Ciò è confermato da quanto pubblicato dal ricercatore calabrese Leonardo Falbo nel suo ultimo lavoro, “ Valle di confino ”, di cui vi abbiamo informato di recente.
“L’invio al confino – vi si legge – non veniva disposto per un vero e proprio reato, era una misura di prevenzione, e ‘in quanto tale, essa rientrava nella discrezionalità della polizia, la quale provvedeva, tenendo presente non il comportamento concreto dell’accusato, ma la sua potenziale pericolosità’. Si trattava, dunque, non di un criterio giuridico, ma politico”.
Comunque il 5 marzo del 1940 il sacerdote veniva liberato. Dopo cinque giorni giungeva presso la Regia Questura di Napoli e da lì avviato a Grazzanise. Nei suoi confronti veniva disposta “conveniente vigilanza ai fini politici”.

Questa esperienza contribuì, dicevamo, a minare, insieme alla già descritta lotta del clero e a successive tragiche vicende familiari, la sua salute psichica, ma anche a rafforzare il suo spirito antifascista. Il suo obiettivo, dirà in un documento già esaminato, sarà così espresso: “COME ITALIANO HO IL DOVERE DI CONTINUARE LA LOTTA CONTRO I FASCISTI E I TEDESCHI , come sacerdote che il male non abbia sempre il sopravvento sul bene. Nessuna aspirazione mi anima, anzi, con lealtà e fermezza affermo che TOLTO DI MEZZO IL FASCISMO, SCACCIATO DALL’ITALIA IL TEDESCO, MI RITIRERO’ PER I FATTI MIEI”.
Per questo motivo si aggregò a un gruppo partigiano locale, anzi fu tra i promotori, secondo Pasquale Di Nardo. In una relazione inviata anni dopo al Sindaco di Caserta “circa la proposta da avanzare al Sig. Presidente della Repubblica per l’onorificenza da conferire ai Gonfaloni dei vari Comuni al Valore della Resistenza” il presidente provinciale dell’ANPI racconta: “Il gruppo fu organizzato come un piccolo esercito con un Comandante, Pasquale di Nardo, e un vice Comandante, Sacerdote Francesco Montesano”. La lettera, senza data, è nell’Archivio Storico della Resistenza di Terra di Lavoro.
Sempre il Di Nardo racconta ancora nel 1985 per un libro a più mani fuori commercio, “Grazzanise ieri e oggi, quale sviluppo?”: “Quella notte [parrebbe il 13 settembre ‘43], accompagnato da due soldati sbandati, riuscii a fissare un incontro col sacerdote don Francesco Montesano in via Marconi, 27. Questi venne all’appuntamento portando con sé persone che non erano di Grazzanise: in tutto erano più o meno una ventina. Ricordo che il sacerdote propose di costituire un gruppo, nominare i responsabili e quindi iniziare la lotta: così facemmo”.
Sempre nelle stesse pagine Di Nardo racconta un episodio surreale che lascia qualche dubbio per il fatto che il prete avesse scambiato i tedeschi per inglesi: “Dopo molto tempo [don Francesco] mi raccontò che si era staccato dal gruppo la sera prima avviandosi verso Villa Literno, pensando di incontrare gli inglesi, invece incontrò una pattuglia nazi-fascista che scambiò per inglesi. Don Francesco cercava di farsi capire dicendo di essere partigiano e chiese delle sigarette; invece ricevette molte legnate e credendolo morto fu buttato sotto il ponte del “quadrivio della morte” tra fango e sporcizia”.

In linea di massima si può dire che don Francesco tenne fede al proposito di astenersi da ogni lotta politica una volta liberata l’Italia. Ciononostante continuò ad avere rapporti stretti col Partito Comunista e continuò a tessere relazioni con persone degli apparati. A tal proposito abbiamo qualche piccola testimonianza:
Un messaggio di cordoglio della sezione del PCI di S. Maria CV:

Partito Comunista Italiano
Sezione di S. Maria C.V.
29/5/1944
Gentilissimo professore,
Addoloratissimi per la perdita della vostra amata madre la sezione di S. Maria C.V. v’invia le più sentite condoglianze
Per la segreteria
Buglione (o Giglione) Salvatore

Una lettera in busta intestata del Partito di presentazione per il compagno Grifone a Roma da parte della Federazione di Caserta, in cui il prete viene indicato come ‘compagno’:

Partito Comunista Italiano – Federazione di Caserta
Prot. 009/ORG
Caserta, lì 5 ottobre 1946

Oggetto: Presentazione

AL COMPAGNO PIETRO GRIFONE
DIREZIONE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE, 13 – ROMA

Caro compagno Grifone,
il latore è il nostro compagno sacerdote MONTESANO FRANCESCO, il quale ti prospetterà una situazione in cui vengono a trovarsi dei suoi parenti minacciati di espropriazione di loro terreni dall’O.N.C.
Ti preghiamo di dargli le indicazioni necessarie per risolvere in modo favorevole la questione, indirizzandolo eventualmente verso qualche altro compagno che possa essergli di aiuto.
Saluti fraterni
Il SEGRETARIO DELLA FEDERAZIONE
(De Andreis Nino)

E, infine, un biglietto senza data dell’Associazione Italia-URSS:

ASSOCIAZIONE ITALIA – URSS

La S. V. é invitata ad intervenire alla conferenza che il dott. ANTONIO BANFI terrà nel salone delle conferenze del P.S.I., a Piazza Dante 52, giovedì 25 maggio alle ore 19, sul tema:

VITA E CULTURA NELL’UNIONE SOVIETICA

(il presente invito è strettamente personale)

La sua attività ‘politica’ si estrinsecò piuttosto nell’aiuto che fu in grado di dare alle persone, soprattutto le più umili, che si rivolgevano a lui per un consiglio, una dritta, in molti casi una raccomandazione. In ciò si sposava il suo impegno per gli altri con la missione sacerdotale. Non va trascurato, inoltre, il fatto che nell’immediato dopoguerra la gente era in maggioranza analfabeta e non sapeva sbrigare da sola una pratica e don Francesco, un prete e un intellettuale stimato, era uno dei pochi che potessero aprire qualche porta. Ma di questo speriamo di occuparci più in là.

frates

Articoli correlati:
34 anni fa moriva don Francesco Montesano
Don F. Montesano (1): Discorso funebre per Salvatore Raimondo
Don F. Montesano (2): discorso funebre per Marco Tullio Petrella
Don F. Montesano (3): discorso funebre per Francesco Parente
Don F. Montesano (4): un’esistenza problematica
Don F. Montesano (5): “la mia strada si oscura sempre più”
Don F. Montesano (6): paura e consapevolezza dell’abisso incombente
Don F. Montesano (7): il dovere di continuare la lotta contro i nazifascisti
Don F. Montesano (8): relazioni sociali
Don F. Montesano (9): alcune lettere ironiche ma non solo
Don F. Montesano (10): tra le sue amicizie un avvocato-sindaco, un professore e un musicista
Don F. Montesano (11): tra i suoi amici un militare-poeta
Don F. Montesano (12): una nuova lettera dal militare poeta

Rispondere all'articolo

 


Monitorare l'attività del sito RSS 2.0 | Mappa del sito | Area riservata | SPIP | modello di layout