| Grazzanise oggi | Numeri utili | I nostri Caduti | Ris. elettorali | Trasporti | Differenziata | Meteo |
In coincidenza con la manifestazione nazionale di Polistena
Una full-immersion nei problemi più attuali
mercoledì 21 marzo 2007, di redazione
Tweet |
La manifestazione cominciata ieri, terminerà domani essendo stata riservata ogni giornata a un segmento (prime, terze e seconde) della scuola, nelle sue varie articolazioni (sede Centrale e sedi staccate di Brezza e S. Maria La Fossa). Il prologo di ieri, per le classi prime, ha registrato i saluti del sindaco di Grazzanise, dott. E. Parente (che era accompagnato dall’Ass. alla Pubblica Istruzione, S. Raimondo), e dell’Assessore F. Cepparulo a nome del sindaco di S. Maria la Fossa. Sono seguiti gli interventi della D.S. sul tema “Il rispetto delle regole nella vita democratica a partire dal Regolamento di Istituto” e, per l’Arma dei Carabinieri, del ten. Di Carlo (accompagnato per l’occasione dal M.llo Nero) su “La consapevolezza del ruolo democratico delle istituzioni”. La mattinata si è conclusa con il workshop “Formazione del cittadino attivo e consapevole” a cura dell’arch. P. Farina.
La giornata odierna, riservata alle classi terze, è stata incentrata su un tema molto importante e attuale di questi tempi, cioè il bullismo. I rappresentanti della ‘Cattedra itinerante per la pace, B. Narciso e C. Santamaria, hanno condotto un seminario molto seguito dai giovani studenti (era presente anche una classe del locale ITIS). La conclusione della mattinata è stata affidata all’ex alunna Elodia Zito, vincitrice del premio G. Siani, e ai partecipanti al viaggio di integrazione culturale a Strasburgo che hanno prodotto un CD sulla loro esperienza.
Domani la conclusione con le classi seconde. Il tema degli incontri sarà l’ambiente. Dopo i saluti degli assessori all’ambiente dei comuni di Grazzanise e S. Maria la Fossa, sono previsti gli interventi del Sig. G Pasqualino sul “Codice ambientale” e della ‘Cattedra itinerante della pace’ su “Acqua fonte di vita”. Infine ci saranno le comunicazioni degli alunni partecipanti al Progetto Comenius. Insomma, tre mattinate ricche di spunti, di riflessioni, di arricchimento culturale. La scuola, come sempre fa la sua parte.
F. Tessitore