| Grazzanise oggi | Numeri utili | I nostri Caduti | Ris. elettorali | Trasporti | Differenziata | Meteo |
Manifestazione a cura del Club di Territorio ?Terra di Lavoro
sabato 1 marzo 2025, di redazione
Tweet |
In esclusiva per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano una giornata con Pulcinella all’antico Carnevale di Capua, la città ove nacque nel Seicento inventato come maschera della Commedia dell’Arte dall’attore e commediografo capuano Silvio Fiorillo.
ORE 9.30 - Raduno dei partecipanti (mezzi propri) presso la Chiesa di San Salvatore a Corte - via Principi Longobardi – Capua (CE).
Saluto di benvenuto del console del Touring per Capua Annamaria Troili e del vice sindaco prof.ssa Marisa Giacobone.
Incontro con l’accompagnatore il socio Volontario Francesco Chianese nella veste di Pulcinella, personaggio che si ritrova nella commedia ("Lucilla Costante con le ridicolose disfide e prodezze di Policenella”) del ‘600 del capuano attore e commediografo Silvio Fiorillo inventore della sua maschera codificata.
Partenza dal Cippo monumentale del Placito Capuano con Pulcinella accompagnatore seguito da una combriccola di dieci maschere.
Cattedrale: Cripta col “Gesù deposto” capolavoro di Matteo Bottiglieri e Cappella del Sacramento coi busti argentei delle reliquie dei Martiri nella storia della città e tomba della principessa longobarda Adelgrima.
Sulla Riviera cittadina vista dei canoisti / pellirosse sul Volturno a cura dell’Associazione Volturnia Kayak.
Da Piazza dei Giudici passeggiata con Pulcinella tra lazzi e battute lungo Corso Appio. Vista panoramica delle fortificazioni sulla Porta Napoli.
Castello delle Pietre, Reale Sala d’Armi, chiesa Sant’Angelo Audoaldis e palazzo Pier delle Vigne (esterni): Pulcinella scappa in Osteria.
Da Palazzo Fieramosca (cortile) con Pulcinella di corsa nel Palazzo Antignano (da 150 anni diventato Museo Campano), richiamato a casa dalla sua padrona Lucilla Costante che fa visitare ai partecipanti le sale più belle ed importanti: Mommsen, Matres Matutae e Federiciana. Pulcinella saluta i partecipanti e dà appuntamento al pomeriggio col Re Carnevale in Corteo (come da programma).
ORE 13.30 - Tempo libero per il pranzo libero.
ORE 16.00 - Da piazzale Santa Caterina parte il corteo del Re Carnevale con la Regina e la Corte, seguito dai carri allegorici e cortei mascherati come quello delle Scuole cittadine sul tema Il “circo fantastico” … e street bande musicali;
ORE 17.00 / 19.00 - Piazza dei Giudici: si susseguono come da programma il Proclama del Re Carnevale e lo spettacolo comico sul palco con la sua Corte. A seguire spettacoli d’animazione, carri allegorici lungo il corso Appio e cortei mascherati;
ORE 19.30 - Piazza dei Giudici, sul palco i due presentatori consegnano un Premio alla memoria del Prof. Pompeo Pelagalli noto storico del Touring Club Italiano per il suo ventennio indimenticato di presentatore del Carnevale di Capua, e l’altro come Premio alla carriera al famoso attore teatrale Peppe Barra.
Segue spettacolo di Peppe Barra previsto nel programma della Pro Loco.
SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE
Dal 27 febbraio al 4 marzo la 138^ edizione del Carnevale di Capua, uno dei Carnevali più antichi d’Italia, inserito totalmente nella Storia della sua Città. A tal proposito sarà occasione nella mattinata di domenica 2 marzo di fare con il Touring una passeggiata guidata in compagnia di Pulcinella tra strade, vicoli e palazzi capuani, ivi compreso il Palazzo Antignano (oggi Museo Provinciale Campano) e le fortificazioni, luoghi capuani che si ritrovano nella “Lucilla Costante”(1632)” commedia dell’autore attore e commediografo capuano del ‘600 Silvio Fiorillo che introdusse per la prima volta nella Commedia dell’Arte il personaggio di Pulcinella codificato come maschera.
Nel pomeriggio, dopo un pranzo della tradizione ove trionfa la lasagna, la full immersion nel Carnevale capuano ove il Re Carnevale (Jury Monaco, attore e commediografo capuano nonché direttore artistico del Carnevale 2025) sfila con la sua Corte tra cortei mascherati, a cui partecipano anche le Scuole cittadine sul tema “Il Circo fantastico”, carri allegorici, bande e spettacoli musicali e di animazione.
Tra le attrazioni domenicali: sulla Riviera cittadina nella mattinata lungo il Volturno sfilano i canoisti – pellerosse dell’Associazione Volturnia Kayak sulle loro canoe. Nel pomeriggio, in Piazza dei Giudici, cuore del Carnevale, i presentatori Luigi Di Lauro ed Erennio De Vita, consegneranno a nome della Pro Loco cittadina il premio alla memoria del prof. Pompeo Pelagalli quale storico presentatore del Carnevale di Capua 1970 / 1990 e il “premio alla carriera” a Peppe Barra, noto e premiato cantante/attore teatrale.
Nel programma dei cinque giorni di Carnevale non manca l’attrazione consueta del Luna Park nel Parco delle Fortificazioni.
È visitabile la Mostra Collettiva “Una maschera per Capua. Museo della Maschera Silvio Fiorillo” – Palazzo Fazio – via del Seminario – a cura della Cooperativa Culturale Capuanuova. Ingresso libero e gratuito.
Annamaria Troili
Riferimenti bibliografici: Guida rossa o verde del TCI.
Trasporti: mezzi propri. Possibilità di parcheggio gratuito Spianata Olivares (c/o Facoltà di Economia) e sotterraneo in Piazza Umberto I.
Volontario Tci Accompagnatore: Francesco Chianese, socio del Touring
Partecipanti: massimo 40 persone
Prenotazioni:
347 373 7037 oppure annamaria.troili@inwind.it
Contributo di partecipazione:
Iscritti Tci 5,00 €
Non Iscritti 7,00 €
Il contributo di partecipazione (da pagare il giorno della manifestazione) comprende la visita come da programma, il compenso per le guide, l’assistenza del Volontario Touring Accompagnatore, l’assicurazione per la responsabilità civile.
Il contributo non comprende: l’ingresso al Museo Provinciale Campano (sconto Touring 50%: 3 euro per tutti), le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Per comunicazioni urgenti il giorno della manifestazione è possibile contattare il numero 335 745 7794 (Francesco Chianese).
Le prenotazioni sono aperte e si chiuderanno giovedì 27 febbraio 2025.
Il Volontario Touring accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.
Il Club di Territorio “Terra di Lavoro” del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.
Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi iscriversi.
Il pranzo è libero e a carico dei partecipanti con la relativa prenotazione.
LOCALI SUGGERITI
Centro storico
• Don Alberto 351 630 1554
• L’Oasi del Don 353 332 7838
• Locanda del Pozzo 331 148 5226
• Enoteca/pasticceria Natale 319 521 041
Periferia
Ristoranti/pizzerie
• L’Antica Cantina 338 412 2478
• Parco Fortificazioni 327 839 2936
• Da Mario 0823 620312
• Pizzeria Lepore e Farina 333 876 4360
• Pizzeria O Professore 342 106 5621