Grazzanise oggi  Numeri utili  I nostri Caduti  Ris. elettorali  Trasporti  Differenziata  | Meteo |

Grazzanise on Line

Home page > Cultura > Capua, 12 aprile: due lezioni-spettacolo sulle meraviglie di scienza e (...)

Capua, 12 aprile: due lezioni-spettacolo sulle meraviglie di scienza e fantascienza

sabato 12 aprile 2025, di redazione


Sarà particolarmente denso di "amazing stories", "storie straordinarie", il nuovo incontro – a base di scienza e fantascienza – del XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

L’appuntamento, a ingresso libero, è per le ore 18:15 di sabato 12 aprile – grazie alla collaborazione di Capua Sacra – nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19).

Qui Marco Palasciano terrà due lezioni-spettacolo brevi separate da un intervallo (la prima delle quali avrebbe dovuto tenersi fra qualche settimana, ma si è anticipata per motivi tecnici, senza modificare la numerazione): la n. 23 e la n. 20.

La lezione n. 23 – «Wunderkammer senza confini. Dalle ideuzze platoniche alla matrice iperdimensionale delle strutture dell’universo» – tratterà delle meraviglie del mondo delle scienze fisiche e naturali, essendo dedicata alla Musa Urania, e si concentrerà soprattutto sui misteri della vita e del suo travalicare tempo e spazio nel tendere all’universale armonia.

La lezione n. 20 – «Sole morituro. Drammaturgia allegorica e fantascienza classica» – sarà costellata di astronavi, supercomputer, robot, cybermen, mostri mutanti, alieni, abitanti di mondi paralleli e altre creature e macchine mirabili; e se avanzerà del tempo sarà integrata da una sessione di laboratorio teatrale calata negli stilemi di quell’epoca della narrativa fantascientifica che va, grosso modo, dalla fondazione della rivista «Amazing Stories» (1926) alla conclusione della serie classica di «Star Trek» (1969).

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Dedalo o il sublime» è consultabile nel blog dell’Accademia Palasciania.

Co. Sta.

Rispondere all'articolo

 


Monitorare l'attività del sito RSS 2.0 | Mappa del sito | Area riservata | SPIP | modello di layout