| Grazzanise oggi | Numeri utili | I nostri Caduti | Ris. elettorali | Trasporti | Differenziata | Meteo |
E-learning senza barriere alla Federico II
venerdì 13 marzo 2009, di redazione
Tweet |
L’argomento e il luogo esulano dai campi d’interesse di questo sito, ma l’avvenimento è di tale portata sociale e culturale che non lo possiamo passare sotto silenzio. Ci riferiamo all’iniziativa dell’Università di Napoli Federico II, di cui oggi parla qualche giornale nazionale, che non trova riscontro in nessun’altra università del mondo, fin’ora, precisamente l’e-learning aperto a tutti, cioè la possibilità di accedere senza password ai corsi, ai contenuti didattico-scientifici, ai video, che normalmente sono riservati agli iscritti. In verità è dall’anno accademico 2007-08 che l’Ateneo napoletano ha iniziato questa esperienza, ma ora l’implementazione dei materiali ha raggiunto dimensioni ragguardevoli, e, soprattutto, se ne parla sui mezzi di comunicazione di massa.
Il progetto si chiama Federica, il femminile del nome dell’Università e, come si diceva, ha la caratteristica di permettere a tutti di seguire le lezioni o consultare materiali, che si tratti di uno studente, magari fuori sede, che voglia fare un ripasso, o un semplice cittadino che voglia approfondire un aspetto del sapere e impadronirsi degli strumenti culturali di livello elevato.
Da quest’anno sono oltre cento i corsi on line nelle 13 facoltà. Per ogni facoltà i corsi offrono sintesi delle lezioni, materiali di approfondimento, risorse multimediali, audio e video. Se i numeri hanno un senso si tratta di più di 2000 lezioni, 20000 immagini, 3000 links, 1600 documenti, 300 video, ecc. Inoltre sono numerose le fonti scientifiche che i docenti propongono per ulteriori ricerche e approfondimenti.
L’offerta è disponibile anche in podcast, per cui si possono consultare i materiali in ogni luogo, anche in viaggio.
Un notevole salto di qualità, dunque, che pone la prestigiosa Federico II all’avanguardia nel mondo sotto questo aspetto. Una istituzione di cui ogni meridionale, soprattutto ogni campano, deve andare fiero.
Non resta, allora, che collegarsi all’indirizzo www.federica.unina.it e cominciare una nuova avventura nella conoscenza.